Goniometria

Le funzioni goniometriche

Angoli e misure

Gli angoli si possono misurare in gradi oppure in radianti: * se $\alpha$ è un angolo al centro di una circonferenza di raggio $r$ che insiste su un arco $AB$:

$\alpha \space \text{[in radianti]} \space = \dfrac{\text{lunghezza dell'arco} \space AB \space \text{rettificato}}{r}$
  • se $x$ è la misura di $a$ in radianti e $y$ è quella in gradi, per passare da un sistema all’altro si usa la proporzione
$\pi : x = 180 : y$

Le funzioni goniomentriche

Considerata la circonferenza goniometrica (avente centro nell’origine di un sistema di assi cartesiani ortogonali e raggio unitario) ed un angolo $\alpha$ avente vertice nell’origine e un lato coincidente con il semiasse positivo delle ascisse, si definisce: * $\sin \alpha$ l’ordinata del punto $P$ * $\cos \alpha$ l’ascissa del punto $P$ * $\tan \alpha$ l’ordinata del punto $Q$

§IMMAGINE§

La funzione $y = \sin x$ è periodica di periodo $2 \pi$ ed il suo grafico:

§IMMAGINE§

La funzione $y = \cos x$ è periodica di periodo $2 \pi$ ed il suo grafico:

§IMMAGINE§

La funzione $y = \tan x$ è periodica di periodo $\pi$ ed il suo grafico:

§IMMAGINE§

Le relazioni fondamentali

Le relazioni fondamentali che legano le funzioni goniometriche sono:

$\sin^2 \alpha + \cos^2 \alpha = 1$
$\tan \alpha = \dfrac{\sin \alpha}{\cos \alpha}$

Da esse si ricavano le formule di: * $\sin \alpha$ in funzione di $\cos \alpha$: $\sin \alpha = \pm \sqrt{1 - \cos^2 \alpha}$ * $\sin \alpha$ in funzione di $\tan \alpha$: $\sin \alpha = \pm \dfrac{\tan \alpha}{\sqrt{1 + \tan^2 \alpha}}$ * $\cos \alpha$ in funzione di $\sin \alpha$: $\sin \alpha = \pm \sqrt{1 - \sin^2 \alpha}$ * $\cos \alpha$ in funzione di $\tan \alpha$: $\sin \alpha = \pm \dfrac{1}{\sqrt{1 + \tan^2 \alpha}}$

La seconda relazione fondamentale consente poi di stabilire che il coefficiente angolare di una retta rappresenta la tangente dell’angolo $\alpha$ che essa forma con la direzione positiva dell’asse $x$: $m = \tan \alpha$.

Le cofunzioni

Si definiscono poi le seguenti funzioni che prendono il nome di cofunzioni goniometriche: * $\sec \alpha = \dfrac{1}{\cos \alpha}$ * $\csc \alpha = \dfrac{1}{\sin \alpha}$ * $\cot \alpha = \dfrac{\cos \alpha}{\sin \alpha}$ ed è $\forall \alpha \neq k \dfrac{\pi}{2}$ * $\cot \alpha = \dfrac{1}{\tan \alpha}$

Mostra grafico interattivo delle funzioni e cofunzioni goniometriche

Gli archi associati

Gli angoli associati ad un angolo $\alpha$ sono quelli che hanno i valori delle funzioni goniometriche complessivamente uguali a quelli di $\alpha$. Per ricavare i valori del seno, del coseno e della tangente di tali angoli basta ricordare i seguenti disegni:

§IMMAGINI§

Le formule

Formule di addizione

  • $\sin (\alpha \pm \beta) = \sin \alpha \cos \beta \pm \cos \alpha \sin \beta$
  • $\cos (\alpha \pm \beta) = \cos \alpha \cos \beta + \sin \alpha \sin \beta$
  • $tan (\alpha \pm \beta) = \dfrac{\tan \alpha \pm \tan \beta}{1 \mp \tan \alpha \tan \beta}$

Formule di duplicazione

  • $\sin 2 \alpha = 2 \sin \alpha \cos \alpha$

  • $\cos 2 \alpha = \cos^2 \alpha - \sin^2 \alpha = 2 \cos^2 \alpha - 1 \leftrightarrow 1 - 2 \sin^2 \alpha$

  • $\tan 2 \alpha = \dfrac{2 \tan \alpha}{1 - \tan^2 \alpha}$

Formule di bisezione

  • $\sin{\dfrac{\alpha}{2}} = \pm \sqrt{\dfrac{1 - \cos \alpha}{2}}$
  • $\cos{\dfrac{\alpha}{2}} = \pm \sqrt{\dfrac{1 + \cos \alpha}{2}}$
  • $\tan{\dfrac{\alpha}{2}} = \dfrac{\sin \alpha}{1 + \cos \alpha} = \dfrac{1 - \cos \alpha}{\sin \alpha}$

Formule di parametriche

$\forall \alpha \neq \pi + 2k \pi$: * $\sin \alpha = \dfrac{2 \tan{\dfrac{\alpha}{2}}}{1 + \tan^2{\dfrac{\alpha}{2}}}$ * $\cos \alpha = \dfrac{1 - \tan^2{\dfrac{\alpha}{2}}}{1 + \tan^2{\dfrac{\alpha}{2}}}$ * $\tan \alpha = \dfrac{2 \tan^2{\dfrac{\alpha}{2}}}{1 - \tan^2{\dfrac{\alpha}{2}}}$

Formule di prostaferesi

  • $\sin p + \sin q = 2 \sin \dfrac{p + q}{2} \cos \dfrac{p - q}{2}$
  • $\sin p - \sin q = 2 \cos \dfrac{p + q}{2} \sin \dfrac{p - q}{2}$
  • $\cos p + \cos q = 2 \cos \dfrac{p + q}{2} \cos \dfrac{p - q}{2}$
  • $\cos p - \cos q = 2 \sin \dfrac{p + q}{2} \sin \dfrac{p - q}{2}$

Formule di Werner

  • $\sin \alpha \sin \beta = \dfrac{1}{2} [\cos (\alpha - \beta) - \cos(\alpha + \beta)]$
  • $\cos \alpha \cos \beta = \dfrac{1}{2} [\cos (\alpha - \beta) + \cos(\alpha + \beta)]$
  • $\sin \alpha \cos \beta = \dfrac{1}{2} [\sin (\alpha - \beta) + \sin(\alpha + \beta)]$

La trigonometria

I triangoli rettangoli

I triangoli rettangoli godono delle proprietà enunciate dai seguenti teoremi: * Primo Teorema. In ogni triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale al prodotto della misura dell’ipotenusa per * il seno dell’angolo opposto: $b = a \sin \beta$ e $c = a \sin \gamma$ * il coseno dell’angolo adiacente: $b = a \cos \gamma$ e $c = a \cos \beta$

  • Secondo teorema. In ogni triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale al prodotto della misura dell’altro cateto per
    • la tangente dell’angolo opposto: $b = c \tan \beta$ e $c = b \tan \gamma$
    • la cotangente dell’angolo adiacente: $b = c \cot \gamma$ e $c = b \cot \beta$

§IMMAGINE§

L’area di un triangolo e il teorema della corda

Le conseguenze immediate dei due precedenti teoremi sono le seguenti: * l’area di un triangolo qualsiasi si può trovare calcolando il semiprodotto della misura di due lati per il seno dell’angolo fra essi compreso:

$\text{area} = \dfrac{1}{2} ab \sin \gamma$
  • la misura di una corda $AB$ di una circonferenza di raggio $r$ è uguale al prodotto del diametro per il seno di uno qualsiasi degli angoli alla circonferenza $a$ che insistono sulla corda:
$\overline{AB} = 2r \sin \alpha$

§IMMAGINE§

I triangoli qualunque

Per i triangoli di qualsiasi tipo valgono i seguenti teoremi: * Teorema dei seni:

$\dfrac{a}{\sin \alpha} = \dfrac{b}{\sin \beta} = \dfrac{c}{\sin \gamma}$
  • Teorema di Carnot:
$a^2 = b^2 + c^2 - 2bc \cos \alpha$
$b^2 = b^2 + c^2 - 2bc \cos \beta$
$c^2 = a^2 + b^2 - 2ab \cos \gamma$

Le equazioni e le disequazioni goniometriche

Le funzioni goniometriche inverse

Le funzioni inverse della goniometriche fondamentali sono: * $y = \arcsin x$ definita in $[ -1, \space 1]$ con codominio $\left [ - \dfrac{\pi}{2}, \space \dfrac{\pi}{2} \right ]$ * $y = \arccos x$ definita in $[ -1, \space 1]$ con codominio $[0, \space \pi]$ * $y = \arctan x$ definita in $[ - \infty, \space + \infty]$ con codominio $\left ( - \dfrac{\pi}{2}, \space \dfrac{\pi}{2} \right )$

Accanto a queste ricordiamo anche l’inversa della funzione cotangente: * $y = \textrm{arccot} \space x$ definita in $[ - \infty, \space + \infty]$ con codominio $(0, \space \pi)$

Equazioni di tipo elementare

In generale, un’equazione goniometrica si può sempre ricondurre alla risoluzione di una o più equazioni elementari della forma: * $\sin x = a$ con $-1 \leq a \leq 1$ * $\cos x = b$ con $-1 \leq b \leq 1$ * $\tan x = c$ con $c \in \mathbb{R}$

Ciascuna di queste equazioni ha infinite soluzioni che differiscono fra loro per il periodo della funzione; tenendo presente l’intervallo di inversione delle funzioni goniometriche e indicando con $\alpha$ l’angolo appartenente a tale intervallo, le soluzioni si possono scrivere nei seguenti modi: * $\sin x = a$ se $\alpha = \arcsin a: \space x = \alpha + 2k \pi \space \vee \space x = (\pi - \alpha) + 2k \pi$ * $\cos x = b$ se $\alpha = \arccos b: \space x = \alpha + 2k \pi \space \vee \space x = - \alpha + 2k \pi$ * $\tan x = c$ se $\alpha = \arctan c: \space x = \alpha + k \pi$

Equazioni che prevedono il confronto di funzioni goniometriche

  • $\sin [f(x)] = \sin [g(x)]$ è equivalente a $f(x) = g(x) + 2k \pi \space \vee \space f(x) + g(x) = \pi + 2k \pi$
  • $\cos [f(x)] = \cos [g(x)]$ è equivalente a $f(x) = g(x) + 2k \pi \space \vee \space f(x) + g(x) = \pi + 2k \pi$
  • $\tan [f(x)] = \tan [g(x)]$ è equivalente a $f(x) = g(x) + k \pi$

Equazioni lineari

Un’equazione lineare assume la forma: $a \sin x + b \cos x + c = 0$ * Se $c = 0$, e solo in questo caso, si può dividere per $\cos x$ ottenendo l’equazione elementare equivalente: $a \tan x + b = 0$ * Se $c \neq 0$ si possono seguire diversi metodi: * usare le formule parametriche verificando preventivamente se $x = \pi + 2k \pi$ è soluzione dell’equazione * utilizzare il metodo del sistema associato all’equazione l’identità $\sin x^2 x + \cos^2 x = 1$:

<div align="center">
$\begin{cases} a \sin x + b \cos x + c = 0 \\ \sin x^2 x + \cos^2 x = 1 \end{cases}$
</div>

* utilizzare il medodo grafico ponendo nel precedente sistema $sin x = Y$ e $\cos x = X$:

<div align="center">
$\begin{cases} a Y + b X + c = 0 \\ X^2 + Y  = 1 \end{cases}$
</div>

Le soluzioni sono rappresentate dalle intersezioni della circonferenza avente centro nell'origine e raggio $1$ con la retta di equazione $a Y + b X + c = 0$.

Equazioni omogenee

Un’equazione omogenea di secondo grado ha la forma: $a \sin^2 x + b \sin x \cos x + c \cos^2 x = 0$

Per risolverla si divide per $cos^2 x$ ottenendo l’equazione equivalente $a \tan^2 x + b tan x + c = 0$

Questo metodo non si può applicare se $a = 0$ perché vengono eliminate delle soluzioni; in questo caso l’equazione diventa $b \sin x \cos x + c \cos^2 x = 0$ e si può: * raccogliere $\cos x$; quindi $\cos x (b \sin x + c cos x) = 0$ * dividere per $\sin^2 x$ se $c \neq 0$: $b \cot x + c \cot^2 x = 0$

L’equazione $a \sin^2 x + b \sin x \cos x + c \cos^2 x = d$ si trasforma in un’omogenea moltiplicando $d$ per $1$ cioè per $\sin x^2 x + \cos^2 x$:

$a \sin^2 x + b \sin x \cos x + c \cos^2 x = d(\sin x^2 x + \cos^2 x)$

Disequazioni elementari

Per risolvere una disequazione elementare in una delle forme $\sin x \lessgtr k$, $\cos x \lessgtr k$ o $\tan x \lessgtr k$, si ricorre alla circonferenza goniometrica individuando gli archi per i quali la funzione al primo membro soddisfa la disequazione.

§IMMAGINI§

Disequazioni frazionarie e sistemi

Per risolvere una disequazione goniometrica frazionaria oppure un sistema di disequazionigoniometriche si usano gli stessi metodi applicati per le analoghe disequazioni algebriche. È però conveniente usare delle tabelle circolari al posto di quelle lineari

Disequazioni lineari

Per risolvere una disequazione lineare si possono usare gli stessi metodi utilizzati per la risoluzione delle analoghe equazioni; in particolare il motodo grafico risulta spesso più conveniente.

Occorre poi fare attenzione alle disequazioni in cui non c’è il termine noto, che assumono quindi la forma $a \sin x + b \cos x \lessgtr 0$ perché in questo caso non si può dividere per $\cos x$ senza ulteriori analisi del suo segno.

Disequazioni omogenee

Per risolvere una disequazione omogenea di secondo grado si divide per $\cos^2 x$ e si risolve la corrispondente disequazione di secondo grado in tangente. Occorre però verificare se $\dfrac{\pi}{2} + k \pi$ fa parte dell’insieme delle soluzioni.